Costruisci Personaggi che Restano nel Cuore
Il nostro programma ti accompagna in un viaggio pratico attraverso la psicologia narrativa. Qui non parliamo solo di teoria — lavoriamo su personaggi veri, con difetti, sogni e contraddizioni.
Abbiamo strutturato il percorso in modo che ogni fase ti porti a risultati concreti. Non serve essere già esperti. Serve voglia di esplorare, di sbagliare, di ricominciare.
Il primo gruppo parte a settembre 2026. Le iscrizioni aprono a marzo.
Come Funziona il Percorso
Abbiamo diviso il programma in tre fasi distinte. Ognuna si concentra su aspetti diversi dello sviluppo del personaggio, ma tutto resta collegato.
Fondamenta Psicologiche
Partiamo dalle basi. Chi è il personaggio prima ancora che la storia inizi? Analizziamo bisogni, paure, valori. Non c'è fretta — questa fase richiede tempo e riflessione. Lavoriamo molto con esempi tratti da libri e film che tutti conosciamo.
Archi di Trasformazione
Qui entriamo nel vivo. Come cambia un personaggio? Perché certe storie ci emozionano e altre no? Costruiamo insieme archi narrativi che abbiano senso, che siano credibili. Ogni partecipante sviluppa il proprio personaggio con feedback continui.
Voce e Dialoghi
L'ultima fase è quella più pratica. Scriviamo scene, dialoghiamo, ascoltiamo come suona ogni battuta. Un personaggio prende vita quando parla in modo unico. Lavoriamo molto su questo aspetto perché fa la differenza tra un personaggio piatto e uno tridimensionale.
Laboratori Pratici Continui
Ogni settimana lavoriamo su esercizi concreti. Non ascolti solo lezioni — scrivi, analizzi, ricevi feedback. Ci piace l'idea del laboratorio dove si sporcano le mani. Alcuni esercizi sono individuali, altri in piccoli gruppi. L'obiettivo è sempre lo stesso: migliorare attraverso la pratica.
Gruppi Ristretti
Non superiamo mai i dodici partecipanti per edizione. Sembra un limite, ma è una scelta precisa. Così possiamo seguire davvero ognuno, capire dove ciascuno si blocca, dove invece ha talento naturale. Il confronto tra i partecipanti diventa ricco e produttivo senza perdersi nel caos.
Materiali Che Restano
Al termine di ogni fase ricevi dispense, schede di lavoro, bibliografie ragionate. Tutto resta tuo. L'idea è che il programma diventi un punto di partenza, non un percorso chiuso. Molti partecipanti delle edizioni passate ci scrivono mesi dopo per dirci che usano ancora le schede nei loro progetti.
Cosa Dicono i Partecipanti
Ho sempre scritto per passione, ma i miei personaggi restavano piatti. Dopo questo percorso ho capito dove sbagliavo. Adesso quando scrivo sento che i personaggi hanno una voce propria, quasi mi sorprendono.
Lazzaro Venturi
Edizione Autunno 2024
Mi aspettavo un corso teorico. Invece abbiamo lavorato moltissimo su esercizi pratici. Il confronto con gli altri partecipanti è stato prezioso. Ho imparato tanto anche dai loro errori, non solo dai miei.
Serafina Lombardi
Edizione Primavera 2025
La cosa che più mi è piaciuta è stata l'attenzione ai dettagli psicologici. Non si parla solo di trama, ma di come funziona davvero una persona. Questo approccio ha cambiato il mio modo di scrivere completamente.
Tristano Bellini
Edizione Inverno 2025