Come Costruiamo Personaggi Autentici
Da anni lavoriamo con chi vuole raccontare storie vere attraverso personaggi credibili. Non seguiamo formule preconfezionate. Ogni personaggio nasce da un processo che mescola analisi psicologica, osservazione del reale e sperimentazione narrativa.
Il nostro metodo si è evoluto attraverso centinaia di progetti — alcuni riusciti, altri meno. Abbiamo imparato che i personaggi migliori emergono quando lasciamo spazio all'imperfezione e alla contraddizione.
Partiamo Dalle Radici Emotive
Quando iniziamo a costruire un personaggio, la prima domanda non è "cosa fa" ma "cosa desidera veramente". E soprattutto: cosa gli impedisce di ottenerlo?
Passiamo settimane a esplorare le motivazioni profonde, quelle che spesso i personaggi stessi non riconoscerebbero. Un antagonista che sembra malvagio può nascondere una ferita d'infanzia. Un protagonista eroico può essere mosso da paure che non ammette nemmeno a se stesso.
Questo lavoro iniziale non appare direttamente nella storia finale. Ma senza di esso, i personaggi rimangono piatti — semplici funzioni narrative invece di esseri che respirano.
Le Quattro Fasi Del Nostro Processo
Ogni personaggio attraversa queste tappe. Non sono rigide — a volte torniamo indietro, rivediamo tutto. Ma questa struttura ci aiuta a mantenere coerenza e profondità.
Ricerca e Osservazione
Studiamo persone reali che condividono tratti con il personaggio che vogliamo creare. Leggiamo biografie, guardiamo documentari, parliamo con esperti. Un personaggio pilota di aereo richiede mesi di ricerca sulla psicologia di chi vola per mestiere.
Costruzione Psicologica
Creiamo mappe emotive dettagliate: traumi, desideri, contraddizioni interne. Usiamo modelli dalla psicologia junghiana e dalla teoria dell'attaccamento. Ogni personaggio ha un'ombra — aspetti che nega o nasconde — e questi diventano il carburante della storia.
Test Narrativo
Mettiamo il personaggio in situazioni limite attraverso scene di prova. Come reagisce sotto pressione? Dove cede? Dove sorprende? Questi test rivelano incoerenze che vanno risolte prima di procedere.
Raffinamento Iterativo
Rivediamo tutto almeno tre volte. Tagliamo quello che suona falso, approfondiamo ciò che funziona. I migliori personaggi emergono dalla quinta o sesta revisione — quando finalmente iniziano a sorprenderci con le loro scelte.

Chi Guida Questo Processo
Lavoriamo con un team di professionisti che provengono da background diversi. Abbiamo ex-attori che capiscono il corpo e il movimento. Psicologi che ci aiutano a costruire personalità credibili. Scrittori con decenni di esperienza nel far vivere personaggi sulla pagina.
Questa diversità di prospettive è fondamentale. Un personaggio visto solo attraverso gli occhi di uno sceneggiatore può risultare unidimensionale. Ma quando un attore ci dice "questo personaggio non si muoverebbe così", o uno psicologo nota un'incoerenza nei pattern emotivi, il lavoro migliora drasticamente.
I nostri studenti lavorano direttamente con questi professionisti. Non tramite lezioni frontali, ma attraverso workshop intensivi dove si costruiscono personaggi insieme — con feedback continuo e revisioni in tempo reale.
Cosa Dicono Chi Ha Lavorato Con Noi
"Prima pensavo che creare personaggi fosse questione di fantasia. Questo metodo mi ha fatto capire che richiede rigore quasi scientifico. I miei personaggi ora hanno una profondità che prima non riuscivo a raggiungere."
— Ettore Valenti, narratore indipendente
"La parte più preziosa è stata imparare a vedere le contraddizioni come risorse, non come errori. I personaggi più interessanti nascono proprio dalle incongruenze che prima cercavo di eliminare."
— Luciano Bardotti, sceneggiatore freelance
Vuoi Approfondire Questo Metodo?
Il nostro programma completo parte a settembre 2026. Se ti interessa costruire personaggi che restano impressi, possiamo parlarti del percorso in dettaglio e vedere se è adatto alle tue esigenze creative.
Scopri Il Programma